WORLD AMATORI CRONO A COPPIE

Diego & Andrea • Occhiobello, 25 giugno 2017

Diego Franceschini e Andrea Chiandotto al Criterium Mondiale cronometro a coppie

[Race Report work in progress]

Occhiobello (FE), 25 giugno 2017

 

Diego’s Version

In data 25-Giugno 2017 ad Occhiobello (RO) si e’ svolto la manifestazione  World Amatori Crono a Coppie alla quale abbiamo partecipato io ed Andrea Chiandotto in rappresentanza di C&D.

#ATLETICAMENTE:
Gara di 16,5 Km lungo l’argine del fiume po’ su tracciato leggermente in ascesa gestito in 2 step:
1°step di 11 km fatto con frequenza entro la soglia lattacida (167 bpm) con cadenza di pedalata intorno alle 95-100 pedalate al minuto con cambi regolari ogni 700-800 mt.
2° step di 5 km fatto con frequenza cardiaca a salire da limite soglia lattacida fino alla soglia max per gli ultimi 2 km, frequenza di pedalata consentita dallo sforzo (circa 85-90 rpm con max rapporto (53×12-13).

#MENTALMENTE:
Sono arrivato all’appuntamento senza aver disputato nessuna cronometro e avendo gareggiato pochissimo anche su strada se non nelle ultime 2 settimane in cui ho disputato 2 gare in linea da 70-80 km di quelle veloci, ma nonostante ciò ero molto entusiasta e con la giusta carica agonistica sopratutto in virtu’ del fatto che stavo facendo una competizione totalmente nuova per C&D insieme ad Andrea.
Mi sono preparato nelle ultime 4 settimane con le metodologie di allenamento acquisite nel corso degli anni per compiere certe gare, e anche se il piazzamento (14°posto) non è dei migliori, analizzando i dati mi ritengo molto soddisfatto della mia prova (16.5 Km a 44 di media).
Sapevo che il livello agonistico sarebbe stato elevato, come poi lo hanno confermato i tempi delle migliori coppie (quasi 53 Km/h di media!!).

#METABOLCAMENTE:
Sotto questo aspetto è dove ho ottenuto i migliori risultati, lo si puo’ vedere anche dal report inviato.
Gestire oltre 20 min. a tutta non è sempre facile sopratutto evitando le ipo durante la prima fase e le iper immediatamente dopo l’arrivo.
Simulando in fase di allenamento ho trovato il mio metodo di gestione cosi strutturato:
Riduzione della basale al 50% durante i 30 min. di riscaldamento pre-gara integrando con 25 gr.di cho (gel), poi ripristino della basale al 100% , 1 gel energetico da 25 cho 5 min prima della partenza.

#CONSIDERAZIONI:
La gestione con il microinfusore (MEDTRONIC 640G) insieme al suo sensore glicemico, mi e’ stato sicuramente di notevole aiuto a differenza della terapia multi-iniettiva adoperata fino a gennaio 2017.
Un’altro aiuto l’ho avuto da mia moglie Serena che ringrazio, in quanto, oltre al sostegno psicologico e morale, si è adoperata per gli allenamenti dietro-macchina che ho effettuato in fase di preparazione all’evento.(La ciliegina sulla torta!!).