Ivano Malatesta @ SudTirol Dolomites Hero
SITO GARA
Val Gardena, 18 giugno 2016
ATLETICAMENTE:
86 km, 4500m dislivello, 8h 10 min, 148 bpm medi, 5000 kcal consumate.
Meteo.. metà gara con il sole anche se temperature fresche, pioggia, grandine, ancora pioggia e freddo!
La gara non è nuova per me, la conosco dal 2012 anche se nel percorso “corto” (60 km 3700 m dislivello).
L’anno scorso a maggio ho deciso di cambiare la lunga distanza per la minore per una preparazione non ottimale: non sono andato male, ma per questa’anno l’unico motivo per ripartecipare era fare la HERO, cioè tutti gli 86km con 4500m di dislivello.
Per avvicinarmi mi ero prefissato allenamenti di durata (uscite in mtb sopra gli 80km in progressione, aumentare il dislivello, aumentare i km in salita ) e di non lavorare con il cuore troppo alto (non sopra i 170bpm).
Diciamo che ci sono riuscito parzialmente, perchè nell’ultimo mese non ho caricato come avrei dovuto… e non ho partecipato a competizioni.
Dunque sono arrivato alla gara con circa 2400km nelle gambe e con la consapevolezza che la gestione con la mente avrebbe potuto farmela finire.
Il mio scarso fondo l’ho verificato nell’ultima parte in cui chi “ne aveva” é venuto a riprendermi!
L’obiettivo comunque era concludere la gara abbastanza lucido mentalmente e con un tempo di 8hcirca.
METABOLICAMENTE:
Non sono un’esperto / applicatore del carbo-counting, dunque le mie glicemie sono un pò come le montagne russe…
le nozioni apprese a Marzo nel camp e un pò con la diabetologa che mi segue, cerco di farle fruttare: riduco la basale di 1 unità alla sera se il mattino dopo ho una gara o un allenamento impegnativo, un pasto leggero e meno insulina rapida prima dello sforzo e reintegrare subito dopo la seduta.
le nozioni apprese a Marzo nel camp e un pò con la diabetologa che mi segue, cerco di farle fruttare: riduco la basale di 1 unità alla sera se il mattino dopo ho una gara o un allenamento impegnativo, un pasto leggero e meno insulina rapida prima dello sforzo e reintegrare subito dopo la seduta.
Da poco sto usando l’insulina basale DEGLUDEC :mi trovo meglio che con la GLARGINE,in cui dopo certi sforzi ero sempre con glicemie basse.
L’anno scorso non avevo il sensore freestyle libre e durante le uscite (gare e non ) non ero solito a misurarmi la glicemie: ragionavo nell’alimentarmi come avevo sempre fatto da “non diabetico”.
Quest’anno invece ce l’ho … devo dire che è un ottimo aiuto, anche se con le temperature rigide non funziona!
Riepilogando:
Colazione alle 5.15 con 2 unità _ dose ridotta di 1 unità rispetto alla norma.
Colazione alle 5.15 con 2 unità _ dose ridotta di 1 unità rispetto alla norma.
Durante la gara niente unità di insulina ultrarapida. Sfruttato sinergia attività fisica e basale.
Dopo gara integrazione con 1/2 panino al prosciutto,noci, bibita tipo sprite, 2 unità
Cena con principalmente proteine di carne rossa + dolce, 4 unità
Basale ridotta, 11 unità (-1)
Nell’altimetria ci sono idettagli delle integrazioni con le quantitàdi cho, kcal e il momento.
Nel durante il tot dei cho assunti è stato di circa 300 gr ovvero 37 gr pro ora.
Nel durante il tot dei cho assunti è stato di circa 300 gr ovvero 37 gr pro ora.
In più l’andamento della glicemia nella giornata della competizione.
Non ho risentito nelle notti dopo la gara della ricostruzione delle scorte del glicogeno,cosa che mi era successo verso la fine del camp di Marzo e dopo.